Dal 28 al 30 maggio 2010 Firenze ospiterà la VII edizione di Terra Futura, la mostra convegno promossa dalla Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Adescoop e Regione Toscana. Al centro il tema “Comunità sostenibili e responsabili” perché è proprio dalle comunità che può nascere un progetto di società capace di farci uscire diversi e davvero dalla crisi. Una proposta che intende essere prima di tutto di una sfida culturale: promuovere l’idea di una comunità fondata sui valori di apertura, comunicazione, dialettica, responsabilità e biodiversità, come strada privilegiata per delineare futuro sostenibile e un presente di benessere per tutti.
Anche quest’anno il Sistema Banca Etica si prepara a vivere la manifestazione e sarà presente con iniziative culturali e spazi espositivi.
Iniziative culturali
I partner di Terra Futura, tra cui il Sistema Banca Etica, promuovono anche quest’anno un ciclo di incontri.
Le iniziative promosse dal Sistema Banca Etica:
Venerdì 28 maggio 2010
ore 9.30 – 13.15
Strumenti e meccanismi di finanziamento per iniziative energetiche in ambito pubblico a cura del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e Banca Popolare Etica nell’ambito del progetto EIE “Sustainable Now – European Sustainable Energy Communities”.
ore 14.30 – 16.30
Dare un futuro al credito. Il convegno – in collaborazione con Caritas Italiana e con il Centro culturale Francesco Luigi Ferrari -propone una riflessione sul credito. Il credito può ancora essere considerato un diritto di cittadinanza destinato a sostenere le spese principali della famiglia, dalla casa all’istruzione, dalla salute alla formazione?
ore 14.00-18.00
Presentazione dei risultati della ricerca “Dall’auto-produzione alla co-provision di energia: casi studio ed indicazioni per una maggiore efficienza”, eseguita dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Trieste (coordinatore G. Osti) su Bando 2008 della Fondazione Culturale Responsabilità Etica
Sabato 29 Maggio 2010
ore 15.30-18.30
L’azionariato critico strumento di promozione dei diritti umani, a cura di Fondazione Culturale Responsabilità Etica e Campagna per la Riforma della Banca Mondiale, con il contributo dell’Unione Europea, del Mae e il sostegno di Oxfam Novib.
ore 14.00 – 18.00
Comunità sostenibili e responsabili a cura di Fondazione Culturale Responsabilità Etica e Musoco
ore 15.00 – 16.00
“Ho sognato una Banca” presentazione del libro di Fabio Salviato e Mauro Meggiolaro
Domenica 30 maggio
ore 10.00 – 13.00
“Scoprire il nucleare”, a cura di Energoclub Onlus con la collaborazione di Fondazione Culturale Responsabilità Etica
Programma
ore 11.00 – 13.00
Money Show, la storia del denaro in un caleidoscopico varieté ricco di balletti, canzoni, gags per educare divertendo! A cura della compagnia teatrale Officine Panpage con la collaborazione della Circoscrizione dei soci di Banca Etica di Lucca e Massa-Carrara.
Lo spazio espositivo
Il sistema Banca Etica sarà presente con il proprio spazio espositivo all’ingresso del Padiglione Spadolini, spazio ai prodotti e servizi di Banca Etica, alla proposta culturale della rete dei soci sul territorio, alla Fondazione Culturale Responsabilità Etica, alla rivista Valori…
… non solo, per tutta la durata di Terra Futura presso lo stand di Banca Etica promuoverà il tema della legalità, uno degli elementi che contraddistinguono il percorso della banca per la promozione di una finanza responsabile.
Insieme a quattro organizzazioni provenienti dalle aree territoriali di Banca Etica ci sarà anche “Libera _ Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” che distribuirà proprio materiale e attiverà un servizio di informazione sul lavoro di promozione per il riutilizzo dei beni confiscati. Sabato 29 maggio sarà presentata la ricerca “Beni confiscati alle mafie, il potere dei segni” che illustra 100 buone pratiche di utilizzo e gestione dei beni confiscati alle mafie per costruire comunità sostenibili alternative.
Inoltre presso lo stand di Banca Etica e in molti altri stand di organizzazioni aderenti sarà possibile firmare la petizione per chiedere al G20 di adottare una tassa sulle transazioni finanziarie (la c.d Robin Hood Tax): un mini-tributo su ogni transazione (pari a circa lo 0,05%) che pitrebbe generare un gettito imponente da destinare a politiche sociali e ambientali per uscire dalla crisi.
Zoes a Terra Futura
Inoltre da non perdere “World Word Web”, l’evento nell’evento, uno spazio di interazione, approfondimento e conoscenza dedicato a Zoes, il primo social network italiano rivolto a imprese, associazioni, persone che praticano stili di vita, produzione e consumo sostenibili. Una tre giorni, promossa insieme alla Fondazione Sistema Toscana, per fare il punto su come i nuovi media possono essere messi a servizio della costruzione di un mondo diverso e possibile.
Il sito di Terra Futura è aggiornato con tutti gli appuntamenti culturali, le anticipazioni, le iniziative speciali: www.terrafutura.it
Comments
You may also like
-
Three: tre Paesi, tre designer, tre legni, tre giorni
-
AHEC per la mostra Kurumpa Kumpu – Strong Spirit by Tanya Singer Errol Evans and Trent Jansen
-
AHEC @ Interzum 2023: Informare, Istruire, Ispirare
-
Il legno ecologico ha invaso le strade di Londra: ecco i 10 Designposts di LDF 2021
-
Organizzare un eco party