Pannelli fotovoltaici ed agevolazioni fiscali: come ottenere le vantaggiose detrazioni del 55%

La realizzazione di pannelli fotovoltaici è un tipo di intervento di riqualificazione energetica di edifici che rientra a tutti gli effetti tra le opere che possono usufruire delle vantaggiose detrazioni fiscali; oltre a questo, ovviamente, c’è da considerare che un investimento di questo tipo consente comunque di rientrare dei costi nel giro di pochi anni, garantendo una fornitura di energia pulita completamente gratuita senza limiti di tempo.

I pannelli fotovoltaici devono essere installati da personale qualificato, il quale ne possa calcolare l’esatta inclinazione per massimizzarne l’efficacia, ed hanno come unico requisito quello di essere esposti al sole, per trasformare l’energia trasmessa in elettricità da subito impiegabile; possono dunque essere montati su abitazioni, capannoni aziendali, palazzi, facciate di edifici e terreni, e si possono integrare agli edifici ricreando delle pregevoli soluzioni di design.

L’energia prodotta, inoltre, può anche essere rivenduta a terzi, rendendo così la realizzazione di un impianto fotovoltaico un’autentica attività imprenditoriale.

Presentando all’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, la certificazione energetica dell’edificio in questione e tutte le altre pratiche riguardanti le opere realizzate, ci si possono garantire le detrazioni dell’55% sul reddito IRPEF, secondo quanto previsto dalla legge per favorire la diffusione delle energie rinnovabili e pulite.

Comments

comments