Differenziare salvaguardando il decoro

Purtroppo la raccolta differenziata non è ancora così praticata in Italia come dovrebbe, ma la tendenza è positiva: sempre più Comuni si attrezzano per fare in modo che la maggior parte dei rifiuti possa essere riciclato.

I migliori risultati si ottengono con la raccolta porta a porta, ma il sistema più diffuso è quello di cassonetti e campane, solitamente raggruppati nelle cosiddette isole ecologiche.

Non tutti i Comuni, tuttavia, hanno la possibilità di riservare angoli appartati e nel contempo comodi per ospitare i vari contenitori; soprattutto nel caso di località di vecchia urbanizzazione, magari cresciute poi un po’ caoticamente, spesso il posizionamento di questi ingombranti raccoglitori di rifiuti avviene in un angolo della piazza o lungo una strada, con un impatto visivo decisamente desolante.

Per fortuna è oggi possibile trovare, per esempio sulle pagine di http://www.bellitalia.net/, diversi tipi di prodotti per un parziale occultamento di queste isole ecologiche, tanto necessarie, quanto brutte. Forme e materiali impiegati sono vari e si possono, quindi, integrare con diversi tipi di contesto: c’è la recinzione in lamiera, i pannelli di legno, le fioriere in calcestruzzo…Insomma una gamma di separè fra cui le amministrazioni comunali possono scegliere (altre informazioni qui).

C’è da considerare anche l’aspetto del contraccambio fra Comune e cittadini: il cittadino, al quale viene chiesto di impiegare del tempo e dell’attenzione per differenziare i rifiuti e gettarli negli appositi contenitori, gradisce constatare come anche l’amministrazione cittadina faccia la sua parte per preservare il decoro urbano

Comments

comments