Le potenzialità del gas metano prodotto dal biogas potrebbe definire il reale futuro dell’energia green. Il metano proveniente da biogas, secondo le ultime ricerche, potrebbe sostituire in tutto e per tutto quello che viene invece estratto ed ottenuto mediante fonti fossili, ben più inquinanti e decisamente non rinnovabili.
Dunque il vero futuro dell’energia pulita potrebbe essere rappresentato dal metano ottenuto dal biogas: un vero contributo per ridurre al minimo l’impatto ambientale e l’inquinamento atmosferico, Infatti, il biogas può essere utilizzato per far carburare ed alimentare non solo i mezzi di trasporto agricoli e cittadini, ma anche le vetture pubbliche e private, senza dimenticare le industrie e gli apparecchi per il riscaldamento degli ambienti, come le caldaie.
Secondo la ricerca, commissionata da EnergEtica a Althesys, si è messo in risalto il potenziale del biogas e dei biocarburanti: in Italia, ad esempio, la produzione va ben oltre i circa 5 miliardi di metri cubi l’anno, produzione che permette di coprire fino al 10% del nostro consumo lordo di energia.
Ma le performance non sono inferiori rispetto al combustibile e al carburante prodotto da gas fossile. Infatti, secondo la stessa ricerca, il biometano impiegato per l’autotrasporto ha un impatto ambientale decisamente inferiore in confronto a quello di ogni altro carburante oggi disponibile per alimentare automobili, vetture ed impianti domestici.
Lo sviluppo del gas metano come fonte di alimentazione per motori e apparecchi è testimoniato dall’enorme crescita delle vendite di vetture e impianti a gas nel 2012 in Italia (aumenti oltre il 40%), un gas metano prodotto da biomasse o biogas sarebbe la risposta concreta all’aumento delle emissioni nocive nell’atmosfera.