Il sistema d’accumulo a batteria offre l’opportunità di immagazzinare l’energia in eccesso prodotta dall’impianto fotovoltaico ed utilizzarla in un secondo momento, senza consumare la corrente fornita dal gestore elettrico competente, magari nelle fasce orarie in cui l’impianto è impossibilitato a generare energia, come le ore notturne o le giornate con scarso irraggiamento solare.
Sono disponibili in commercio diverse soluzioni per immagazzinare l’energia autoprodotta e non consumata grazie ad appositi sistemi di accumulo per un consumo successivo. Il sistema migliore è rappresentato dalle batterie di accumulo adoperate per gli impianti fotovoltaici che consentono agevolmente di incrementare la produzione elettrica proveniente da fonti rinnovabili ed ottimizzarne il consumo, senza lasciare inutilizzato alcun kW prodotto.
Il sistema di batterie di accumulo garantisce un ritorno economico non indifferente in quanto, anche nei momenti in cui non è materialmente possibile produrre energia elettrica da fonti rinnovabili, si dispone di una riserva di energia da cui attingere, in modo tale da non dover ricorrere all’utilizzo dell’energia del gestore elettrico e non pagarne il relativo costo in bolletta. L’importo indicato sulla bolletta elettrica si riferisce, infatti, all’energia consumata durante le ore in cui l’impianto fotovoltaico non produce energia. Grazie ad un sistema di batteria di accumulo dell’energia non occorrerà più attingere dalla rete elettrica, e potrete diventare a tutti gli effetti dei produttori autonomi di energia da fonti rinnovabili.
In commercio sono disponibili numerosi sistemi d’accumulo dell’energia autoprodotta, studiati per ogni tipo di installazione domestica. Le batterie consentono di fornire l’energia elettrica necessaria al fabbisogno quotidiano riducendo il prelievo di energia dalla rete del gestore elettrico, che notoriamente presenta un costo di gran lunga superiore rispetto alla somma erogata dalla tariffa premio di autoconsumo.
La domanda che tutti si pongono ovviamente è se I sistemi di accumulo conviene d’avvero? E’ economicamente sostenibile o si tratta ancora di un “giochetto” per pochi pionieri più interessati alla tutela dell’ambiente che alle proprie tasche. Abbiamo trovato in merito un ottima analisi su PVCompare dal titolo Rebus delle batterie: il sistema di accumulo conviene?
Batterie fotovoltaico: funzionamento
Un sistema di accumulo a batteria dell’energia autoconsumata per gli impianti fotovoltaici è generalmente dotato di un meccanismo in grado di stabilire autonomamente se immagazzinare energia nelle batterie, indirizzarla nella sezione di autoconsumo o immetterla nella rete per usufruire della tariffa incentivante. Il sistema di accumulo a batteria, generalmente al litio, consente di stabilizzare la variabilità della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Comments
You may also like
-
Sostenibilità dell’industria: sfide per guardare al futuro del Pianeta
-
Crediti di carbonio e social token: cresce il network di Celo Clima Collective
-
Sostenibilità ambientale: abitudini sempre più green per un futuro migliore
-
Packaging sostenibile, cos’è e perché piace sempre più ad aziende e consumatori
-
I sistemi dinamometrici