La diffusione delle colonnine ricarica veicoli elettrici sta diventando sempre più vasta, grazie soprattutto al supporto da parte dei produttori dominanti e degli incentivi politici dei Paesi sviluppati. Eppure, i veicoli elettrici non sono ancora così tanti per le strade di tutto il mondo come da previsioni degli esperti.
Esiste dunque un modo per garantire una maggiore diffusione delle nuove auto elettriche, nell’interesse di un futuro più rispettoso dell’ambiente nel settore dei trasporti pubblici e privati? E, soprattutto, cosa blocca la spinta al cambiamento a livello globale di queste nuove tecnologie del trasporto urbano? Alcuni sondaggi cercano di trovare una risposta a questa domanda, offrendo alcuni spunti importanti per la campagna di sensibilizzazione verso nuove fonti energetiche per il trasporto su strada.
Affidabilità e diffusione dei veicoli elettrici
Il primo dato decisivo mostra che i consumatori mancano di fiducia nei veicoli elettrici, anche se sembrano aver parzialmente accettato che sono veicoli la cui permanenza sarà sempre più confermata in futuro. La maggior parte dei consumatori, infatti, non risulta disponibile ad acquistare un veicolo elettrico, sebbene i benefici ambientali dei veicoli elettrici siano già chiari per la maggior parte di essi. La mancanza di fiducia sta nell’incertezza relativa all’affidabilità del veicolo e alla redditività economica rispetto ai veicoli alimentati a gas, diesel o ibridi. Secondo il sondaggio, sia i consumatori che gli esperti concordano sul fatto che, per affermarsi definitivamente sul mercato almeno per il 10%, i veicoli elettrici necessitano di almeno cinque anni, mentre potrebbero impiegare almeno 10 anni per eguagliare la diffusione dei veicoli a gas tradizionali. Un altro problema è legato alle colonnine di ricarica per veicoli elettrici, che generano le preoccupazioni legate alla distanza fra una stazione di ricarica e l’altra e ai tempi lunghi di ricarica, per cui risulta ancora difficile pensare di sostituire il comodo pieno in pochi minuti delle automobili a gas e a benzina con una ricarica della batteria che impiega nel migliore dei casi almeno 2 ore. Questo fattore, inoltre, può risultare ancora più critico in futuro quando la diffusione dei veicoli elettrici aumenterà, con previsioni di file interminabili ad ogni stazione di ricarica se non opportunamente dimensionata. Dato, questo, molto negativo se si pensa alla frenesia della società di oggi. È importante, dunque, che i produttori facciano tesoro delle preoccupazioni e delle esigenze dei consumatori nel panorama tecnologico emergente per poter far decollare definitivamente la sostituzione massiccia delle auto a benzina, diesel e a gas con quelle elettriche.
I benefici delle auto elettriche
Le avversità che rendono ancora difficile la scelta di acquistare un’auto elettrica vanno a scontrarsi con dei vantaggi considerevoli per chi l’acquista.
Vantaggi economici
I proprietari dei veicoli elettrici hanno il vantaggio di avere costi di gestione più bassi. L’elettricità di ricarica per chilometro costa all’incirca meno di un terzo del gas dei motori tradizionali. Inoltre, i costi di manutenzione sono più bassi soprattutto perché il motore di un veicolo a batteria è più semplice e resistente ed è composto da un numero limitati di componenti. Le batterie si consumano ma resistono per almeno 8 anni. La politica, inoltre, gioca un ruolo essenziale nel risparmio: esistono, infatti, alcune agevolazioni, come l’esenzione da imposta di bollo per veicoli elettrici registrati.
Vantaggi ambientali
Con le auto elettriche si produce una quantità inferiore di inquinamento atmosferico e si hanno zero emissioni di gas di scarico. Se si utilizza energia rinnovabile per ricaricare i veicoli elettrici, si possono ridurre ancora ulteriormente i gas serra. Inoltre, si ha una tendenza verso la produzione di materiali più ecologici per veicoli elettrici, provenienti dal riciclo della plastica e di parti di automobili e elettrodomestici da rifiuto.
Benefici alla salute e alla sicurezza
Ridurre le polveri e i gas nocivi nell’atmosfera migliora la qualità dell’aria a beneficio della salute. Inoltre, la silenziosità delle automobili elettriche riduce l’inquinamento acustico. La sicurezza è migliorata da un rischio minore di incendi ed esplosioni e la struttura risulta più resistente nel caso di collisioni.