Le lavanderie self-service, sono un fenomeno in continua evoluzione.
Oggi la vita e i ritmi quotidiani sono sempre più frenetici, per cui esse rappresentano la soluzione ideale, semplice ed economica, per alcune categorie di persone, soprattutto per studenti, turisti o per lavoratori che non hanno il tempo di fare il bucato in casa.
In questo modo, si risparmia non solo tempo, ma anche denaro, perché vengono ridotte notevolmente le spese dell’energia elettrica, ed il risultato finale sarà anche migliore.
Come scegliere la lavanderia automatica più all’avanguardia?
Negli ultimi anni, grazie all’enorme successo riscontrato, sono sorte numerose lavanderie sia automatiche che tradizionali, anche nel raggio di pochi chilometri.
Quindi, ci si chiede come si fa a scegliere quella con le migliori caratteristiche e con un rendimento maggiore, tra quelle distribuite nel territorio. Naturalmente, a fare la differenza sono i macchinari presenti all’interno, che possono includere, oltre alle classiche attrezzature, anche quelle più tecnologiche, che mirano a ridurre i consumi e a perfezionare le prestazioni.
Quali sono i macchinari presenti in una lavanderia self-service?
Le lavatrici per lavanderia self-service come queste, sono senza dubbio le attrezzature più importanti.
Quelle professionali offrono dei lavaggi di alta qualità, che si differenziano totalmente rispetto a quelli delle lavatrici domestiche, non soltanto per la loro capienza interna, ma anche per un risultato garantito, che dipende maggiormente dalla tipologia di detergenti ed ammorbidenti utilizzati.
Il numero di lavatrici per lavanderia self-service non è uguale per tutti, ma dipende molto dallo spazio a disposizione all’interno della bottega. Alcune, riescono a contenere fino ad otto elettrodomestici, al fine di garantire un servizio quanto più pratico e veloce possibile.
A seguire, si collocano gli asciugatori o essiccatoi. Sono fondamentali per evitare di tornare a casa con il bucato ancora gocciolante, da dover stendere. Inoltre, ammortizzano i costi, perché le asciugatrici casalinghe tendono a consumare molta energia elettrica, in quanto impiegano molto tempo per compiere un ciclo.
I distributori automatici di detersivi e additivi, si trovano già in forma predosata e sono presenti diverse categorie di prodotti, adatti per ogni esigenza. Infatti, sono raggruppati per colore o per tipologia di tessuto. Rappresentano una comodità non solo per i clienti, che risparmiano il peso di portare i flaconi da casa propria, ma ne traggono beneficio anche i proprietari della lavanderia, perché con questa metodologia vengono ridotti al massimo gli sprechi.
Le stirerie, un altro servizio molto utile, per minimizzare il più possibile il lavoro domestico. Ne esistono due tipologie: quelle automatiche e quelle manuali.
Quelle sopra elencate sono le attrezzature che ogni lavanderia self-service dovrebbe possedere, al fine di garantire ai consumatori un servizio completo.
E’ fondamentale che una lavanderia metta a disposizione dei clienti, degli elettrodomestici che consentono di poter lavare e asciugare qualsiasi indumento, anche quelli più ingombranti.
Comments
You may also like
-
Sostenibilità dell’industria: sfide per guardare al futuro del Pianeta
-
Crediti di carbonio e social token: cresce il network di Celo Clima Collective
-
Sostenibilità ambientale: abitudini sempre più green per un futuro migliore
-
Packaging sostenibile, cos’è e perché piace sempre più ad aziende e consumatori
-
I sistemi dinamometrici