I sistemi dinamometrici

Cosa sono i sistemi dinamometrici?

Con il termine sistema dinamometrico si fa riferimento alla tipologia di misurazione della forza che viene applicata durante una torsione, una compressione o una trazione. La misurazione si basa sull’unità di misura dei Newton o eventualmente in grammi. Più in particolare è possibile sostenere che il sistema dinamometrico si occupa di rilevare la potenza espressa, tramite un sistema di rilevazione attraverso appositi strumenti ideati per svolgere correttamente tale rilevazione.

I sistemi dinamometrici si occupano altresì della caratterizzazione meccanica ed elettrica di un motore mediante diversi test di tipo automatico. Di seguito verranno descritti i banchi dinamometrici ad isteresi magnetica, a correnti parassite e a polveri magnetiche e alcuni dispositivi facenti parte della cosiddetta elettronica di controllo. Non solo, verranno successivamente analizzate le caratteristiche e le funzionalità di ogni sistema.

Banchi dinamometrici ad isteresi magnetica

Vengono definiti banchi dinamometrici ad isteresi magnetica quei dispositivi in grado di svolgere test di rampa, curve cicliche, pass-fail e rotore bloccato. Nello specifico, questa tipologia di banchi dinamometrici, prodotti e distribuiti da diverse aziende tra cui DSPM Industria, risulta ideale per svolgere correttamente il testing di motori elettrici.

Questi ultimi, che che possono essere catalogati tra i motori di potenza media e piccola, vengono studiati attraverso test automatici realizzati per mezzo di software MTest e acquisizione simultanea di Power Supply, Power analyzer e misurazione delle temperature. Il principio di funzionamento dei banchi dinamometrici ad isteresi magnetica si fonda, com’è deducibile, sull’isteresi magnetica e, per questa ragione, la coppia applicata (le tipologie sono principalmente da 18mNm a 56Nm, max 14kW fino a 25’000 rpm) risulta indipendente dal regime di rotazione. Tali sistemi possono svolgere test in modalità rampa dalla velocità libera fino a rotore bloccato. Il raffreddamento, invece, avviene tramite soffiante o aria compressa, per convezione e si differenzia nei modelli. L’accuratezza è di 0,1-0,25% FS

Banchi dinamometrici a correnti parassite

Vengono definiti banchi dinamometrici a correnti parassite quei dispositivi in gradi di svolgere test di rampa, curve cicliche e pass-fail. Essi si caratterizzano per momenti bassi d’inerzia del rotore e coppie (Coppie da 0,08Nm a 560Nm, max 140 kW) che sono disponibili proporzionali al regime di rotazione. Sono stati progettati per test ad elevati Rpm (fino a 100’000) e fasce di potenza di tipo medio-alte.

Effettuano la caratterizzazione di un motore, meccanica ed elettrica, attraverso test automatici sono software MTest ed acquisizione simultanea degli strumenti Power Supply, Power analyzer e temperature. Il riscaldamento dei banchi dinamometrici a correnti parassite avviene a liquido con livello di accuratezza 0,3-0,5% FS.

Banchi dinamometrici a polveri magnetiche

Vengono definiti banchi dinamometrici a polveri magnetiche quei dispositivi in grado di svolgere test di rampa, curve cicliche, pass-fail, rotore bloccato.

Questo sistema dinamometrico MagTrol, effettua la caratterizzazione meccanica ed elettrica di un motore, grazie a test automatici con software MTest ed acquisizione simultanea degli strumenti Power Supply, Power analyzer e temperature. Per questa tipologia, l’azione frenante è generata attraverso l’attrito, che avviene fra il rotore e uno specifico magnetico situato nel traferro rotore-statore, uniformemente. La coppia (0,6Nm a 1200Nm, max 48kW fino a 10’000 rpm) massima di frenatura è disponibile non solo a rotore in azione, ma anche fermo.

Elettronica di controllo

Viene definita elettronica di controllo una serie di dispositivi atti ad analizzare la potenza, alimentare i banchi dinamometrici a correnti parassite ma anche amplificatori a controllo proporzionale, controller programmabili e molto altro ancora. Tra i vari dispositivi presenti nella categoria elettronica sono presenti altresì analizzatori di potenza monofase (o eventualmente trifase) come ad esempio quello con un range di 600 V rms, 20 A, interfaccia USB e IEEE-488, risposta in frequenza DC…100kHz e Ethernet ma anche ingressi per Shunt esterni, Display, formato Rack 19″.

Inoltre, vi sono gli alimentatori per banchi dinamometrici a correnti parassite (serie WB) o a polveri (serie PB), con controllo digitale sia in ingresso che uscita, e i condizionatori per i segnali di Coppia ed Rpm dei sistemi dinamometrici WB e PB. Infine, tra la cosiddetta elettronica di controllo rientrano anche gli amplificatori a controllo proporzionale, montaggio DIN, il modulo alimentatore a corrente regolabile o differenti tipologie di controller programmabile ad anello chiuso per banchi dinamometrici (in cui è possibile controllare due banchi distinti).

Dove acquistare sistemi dinamometrici di qualità?

Le attrezzature elencate brevemente nel capitolo precedente e molte altre ancora sono disponibili sul sito https://www.dspmindustria.it. Accedendo al portale sarà possibile trovare tutte le caratteristiche relative ad ogni prodotto sopra citato tra i numerosi articoli prodotti e distribuiti dall’azienda.

Comments

comments