Come risparmiare energia a casa per difendere l’ambiente

 Ovunque volgiamo lo sguardo, ci imbattiamo in suggerimenti su come risparmiare energia, dallo spegnimento delle luci quando lasci una stanza all’uso di monopattini elettrici piuttosto che auto per tutelare l’ambiente. A proposito di monopattino vogliamo aprire e chiudere una parentesi circa l’importanza di potersi spostare con un mezzo tanto alternativo quanto pratico ed economico. In commercio si trovano modelli di ogni genere o specie, come quelli di www.migliormonopattinoelettrico.it

Sappi che in questo modo potrai dimenticare l’uso dell’auto, contribuire a rendere l’ambiente più pulito ma spostarti in giro per la città con un inusuale mezzo di trasporto che si insinua praticamente ovunque. Comodo e facile da guidare non ci saranno strade serrate per te e il tuo amato monopattino.

Questo dimostra che ogni singolo passo che fai per risparmiare energia ti aiuta a risparmiare denaro e ridurre l’impatto della tua casa sull’ambiente. Vediamo quindi di seguito alcuni suggerimenti per imparare a risparmiare a casa, in maniera facile e veloce. Questo migliorerà sia l’impatto ambientale che la tua situazione economica.

Spegni il ventilatore quando lasci una stanza

Il ventilatore non raffredda la stanza, ma serve solo a soffiare sulle persone aria fresca dando loro refrigerio. Anzi più lo tieni acceso e più Il motore sulla ventola in realtà contribuisce a creare calore nella stanza. Insomma, proprio come dovresti fare con le luci e con l’elettronica quando si esce da una stanza, fai lo stesso con il ventilatore. Sarai al contempo un buon esempio per le giovani generazioni, i primi a dover imparare come si preserva l’ambiente esterno. 

Chiudi le tende o lascia cadere le tende della finestra durante il giorno

Se lasci fuori la luce del sole durante i giorni afosi, mantieni la casa più fresca. In inverno, fare il contrario fa entrare la calda luce del sole. In tal modo potrai evitare di tenere costantemente aria fresca e aria calda accesi rispettivamente d’estate e d’inverno. Tra l’altro è anche molto piacevole fare colazione vicino a una finestra soleggiata per iniziare la tua fredda giornata invernale nel modo giusto.

Lavare i vestiti in acqua fredda

Forse non lo sai ma il 90% dell’energia impiegata dagli elettrodomestici per lavare i vestiti è destinata al riscaldamento dell’acqua. Sappi dunque che l’acqua fredda è altrettanto efficace per pulire i vestiti anche perché le lavatrici di oggi sono ad alta efficienza e i detergenti in commercio favoriscono la pulizia dei capi d’abbigliamento anche a basse temperature.

 Avvolgere o coprire cibi e bevande in frigorifero

Quando gli alimenti rilasciano umidità, mettono in difficoltà il compressore che non riesce a mantenere il contenuto del frigo freddo. Pertanto, prenditi qualche secondo per avvolgere un involucro di plastica su piatti e scodelle così da intrappolare quell’umidità. Meglio ancora, metti quel cibo in un contenitore riutilizzabile con un coperchio ancora meglio se con chiusura ermetica per preservare il sapore degli alimenti.

Infine sarebbe meglio utilizzare sempre il rubinetto dell’acqua fredda. A meno che non sia necessario avere quella calda, ti consigliamo di usare acqua fredda, specialmente per cucinare. L’acqua calda del rubinetto assorbe più piombo e altri contaminanti dai tubi.

Comments

comments