Finanza comportamentale dal blog di Emanuele Forte Certosa di Pavia

Emanuele Forte: l’importanza della finanza comportamentale

La finanza comportamentale è un tema di grande attualità e per parlarne abbiamo intervista Emanuele Forte, un imprenditore e blogger conosciuto per le sue operazioni nel settore immobiliare, ma anche per i suoi investimenti in altri mercati e per le sue conoscenze degli schemi decisionali seguiti dagli investitori. Da Emanuele Forte Certosa di Pavia e altri blog a tema di investimenti sul territorio abbiamo già ricevuto diverse segnalazioni utili!

Ad Emanuele Forte abbiamo chiesto di spiegare che cosa si intende con finanza comportamentale e come mai al giorno d’oggi avere dimestichezza con questo tema è diventato un must per coloro che intendono generare profitto con le loro operazioni finanziarie. L’investitore ha spiegato che si tratta di una particolare branca della finanza che si occupa di analizzare gli schemi di comportamento ed anche le procedure decisionali delle persone e dei mercati.

Molto di quanto si apprende studiando la finanza comportamentale si può applicare anche in altri ambiti della vita, dal momento che la maggior parte degli schemi decisionali – e con essi gli errori cognitivi che li accompagnano – sono utilizzati per qualunque decisione e non solo per quelle che impattano sul patrimonio.

Emanuele Forte ritiene dunque che lo studio della finanza comportamentale e la conoscenza dei bias cognitivi più frequenti sia valida per tutti, a maggior ragione per coloro che vogliono far fruttare il loro patrimonio senza incastrarsi in operazioni finanziarie dalle basse potenzialità.

A tutto ciò va affiancato ovviamente uno studio delle analisi di mercato, come sottolinea proprio il nostro intervistato: l’imprenditore Forte ha infatti dichiarato di utilizzare le analisi del mercato per captare informazioni importanti, facendo attenzione a non fare completo affidamento ai dati mostrati, ma analizzandoli in maniera critica per giungere a definire la propria strategia di investimento personale.

I bias cognitivi secondo Emanuele Forte

Nell’intervista abbiamo parlato anche degli errori cognitivi ed Emanuele Forte ci ha spiegato che non potremo mai difenderci da tutti i possibili bias. La nostra mente, per quanto possa essere brillante, ha delle risorse limitate e ciò porta a dover semplificare spesso i ragionamenti, utilizzando delle scorciatoie.

E’ proprio questo che può determinare alcuni dei principali errori cognitivi, che ci portano ad esempio a dare eccessiva importanza alle informazioni iniziali, oppure ad andare alla ricerca di nuove informazioni focalizzandoci però solo su quelle che valorizzano la nostra idea e scartando inconsciamente (o addirittura volutamente) le informazioni che non sono concordi con il nostro pensiero.

Emanuele Forte ritiene che conoscere i bias cognitivi può aiutare ad evitarli, o comunque a riflettere di più prima di prendere una decisione, consapevoli della possibilità che nel nostro ragionamento si sia infiltrato un errore di questo tipo.

Comments

comments

Lascia un commento