Scopri in questo articolo cosa sono le certificazioni ambientali e a cosa servono.
Se sei capitato in questo articolo sei sicuramente alla ricerca di informazioni dettagliate sulle certificazioni ambientali. Partiamo subito con spiegare cos’è una certificazione ambientale, è uno strumento che permette di comunicare attraverso un messaggio specifico e ben diretto l’impegno verso l’ambiente. In particolar modo comunichiamo al mondo la nostra intenzione di salvaguardare l’ambiente intorno a noi. Come ben saprai negli ultimi anni si è molto riacceso il tema rispetto dell’ambiente e il mondo è diventato molto più sensibile all’argomento. Ed è per questo che con questo documento possiamo garantire il nostro impegno verso l’ambiente. Ad avere la necessità di avere questo documento sono le aziende di ogni genere ma in particolar modo le aziende produttive.
Perché un’organizzazione dovrebbe avere una certificazione ambientale
Ci sono molte aziende che fin da subito hanno mostrato il loro interesse nei confronti dell’ambiente e ce ne sono altre che invece si stanno man mano adeguando. Il motivo principale che spinge quest’ultime a richiedere le certificazioni ambientali è la necessità di adeguarsi alle normative in vigore altrimenti il rischio è quello di imbattersi in una sanzione. Ad oggi ci sono diverse norme che tutelano non solo l’ambiente ma anche la salute umana ed un’organizzazione le deve seguire tutte rigorosamente.
I vantaggi delle certificazioni ambientali
Ci sono numerosi vantaggi nell’ottenere una certificazione ambientale ecco i principali:
- Riduzione dei costi ambientali e del processo.
- Aumento della competitività sul mercato, oggi le aziende di questo tipo sono predilette rispetto alle altre.
- Si migliora la propria immagine.
- Si ha un miglior rapporto con le autorità di settore.
- Aumentano le capacità di gestione dei rischi aziendali.
- Diminuiscono i rischi di incidenti, con un eventuale diminuzione anche delle polizze assicurative e migliori condizioni bancarie.
- Si ha più possibilità di accedere ai contributi pubblici.
Le certificazioni ambientali più comuni
Le certificazioni ambientali più comuni e più utilizzate sono 6:
- Sistema Emas
- Certificazione ISO 14001
- Certificazione Ecolabel
- Impronta ambientale
- Ciclo di vita prodotto
- Certificazio Iso 50001
Tutte queste certificazioni sono utili ed importanti al fine di garantire il rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo. Ognuna di esse è regolamentata da specifiche norme ed un’organizzazione devi averle se vuole operare nel suo settore. Con organizzazione si intende una qualsiasi attività produttiva che lavora sia a livello nazionale che internazionale.