Trekking nel Ponente Ligure

Se pensate al trekking come al tipico sport dove si cammina per ore e ore lungo sentieri impervi, avete immaginato solo una parte di questo sport, esistono anche soluzioni più alla portata delle persone, basate su sentieri meno scoscesi , gite che si possono svolgere nella più assoluta tranquillità. L’importante è avere un buon paio di calzature e delle buone calze da trekking.

Per tutti quelli meno allenati ma amanti delle camminate, ci possono essere una serie di opzioni più tranquille e magari adatte alla portata di tutti.  Per questo motivo è importante pensare a camminate magari meno impegnative ma di sicuro fascino, oggi parliamo del Ponente Ligure, un territorio di grande impatto e piacevole.

Immaginate per un attimo la possibilità di poter fare delle escursioni a quote ridotte, gradevoli e con una serie di sentieri ben tracciati. Se vi è venuta anche un minimo la curiosità di affrontare percorsi più alla vostra portata, dovete sicuramente recarvi sul sito Outdoor.

Troverete dei percorsi sia adatti ai neofiti che ai più esperti, giustamente alcuni di voi potranno anche pensare per un attimo che non si tratta di vero trekking ma non è assolutamente così. Immaginate per un attimo cosa vuol dire avere la possibilità di fare queste escursioni potendo godere della vista mare.

Comunque la Liguria offre escursioni per tutti i tipi di palati, da quelli più tranquilli, amanti delle camminate all’aria aperta che non richiedono tempo e impegno senza però dover fare sforzi fisici eccessivi, a quelli invece più allenati e desiderosi di mettersi alla prova con percorsi più impegnativi.

Proprio per questo motivo conquistare la vetta del Monte Carmo, richiede sicuramente un notevole impegni fisico e un certo impegno, tutto questo però è ampiamente ripagato da un panorama mozzafiato quando finalmente si raggiunge la vetta.

Il cammino inizia dal parcheggio situato a valle del Rifugio Pian delle Rose, è possibile raggiungerlo in circa trenta minuti. Da questo punto si intraprende poi un percorso verso la cresta segnalato da due quadrati di colore rosso che si inerpica inizialmente nel bosco. 

Se però siete degli amanti delle camminate ma non avete grandi pretese e volete semplicemente passare il tempo in maniera più tranquilla, potete pensare a un’escursione su Rocca di Perti, poco faticosa e con una quota molto bassa.

La partenza inizia da Finalborgo, si raggiunge prima l’abitato di Perti, proseguendo successivamente si cammina alla base di alcune pareti, fino a quando non si arriva a dei muretti e a delle strette costruzioni che risalgono all’età del Ferro in un Villaggio definito delle anime.

A questo punto si sfiora un’area nella quale sono presenti dei fenomeni di natura carsica e si giunge alla vetta. Se tutto questo non vi ha ancora invogliato a recarvi in Liguria e affrontare queste camminate per gustarvi sentieri nuovi poco conosciuti, non sapete quale bellezze vi state perdendo.

Sia per persone più allenate, abituate magari ad affrontare camminate piuttosto faticose, sia per persone meno preparate, che hanno voglia di camminare e immergersi in panorami di una certa bellezza ma non sono così allenate, la Liguria costituisce una valida alternativa, bisogna solo organizzarsi per scoprirne tutta la bellezza.

Comments

comments