Shopping online sicuro: consigli

Negli ultimi anni, lo shopping online è diventato parte integrante delle nostre vite. Sul web acquistiamo di tutto: abbigliamento, cosmetica, telefoni, cibo, servizi, etc. Il motivo? È divertente, comodo e spesso permette di risparmiare. Ma attenzione: lo shopping online può nascondere insidie! Ecco qualche consiglio su come evitarle.

Siti web crittografati

Non tutti i siti offrono le condizioni ideali per fare acquisti online in totale sicurezza. Il nostro consiglio è quello di limitare i tuoi acquisti a siti web crittografati ed eseguire transazioni solo quando ti trovi su una rete Wi-Fi affidabile (evita quelle pubbliche). Per verificare se un sito web è crittografato basta cercare il simbolo di un lucchetto sulla barra dell’URL, così come accanto al nome della tua rete Wi-Fi. In questo modo, i tuoi dati sensibili (es. carta di credito) saranno sempre al sicuro.

Proteggi i tuoi dati

È normale che i rivenditori online richiedano ulteriori dettagli e preferenze per rendere la tua esperienza di acquisto online più personalizzata. Tuttavia, il nostro consiglio è quello di fornire solo le informazioni necessarie. Se un sito ti chiede troppe informazioni, diffida.

Password univoche

Evita di utilizzare la stessa password per ogni sito di shopping online che frequenti. In questo modo, se le tue informazioni di accesso vengono rubate su un sito web, gli altri tuoi account non verranno compromessi.

Acquista su siti web affidabili

È inevitabile: un giorno imbatterai in un sito che sembrerà … troppo bello per essere vero. Ad esempio, se stai cercando una borsa che normalmente costa migliaia di euro è alquanto improbabile che essa possa costare un centinaio di euro. In questi casi, segui il tuo istinto e passa oltre. Sul web ci sono infatti molti siti creati con il solo intento di truffare i consumatori online e di sfruttare il desiderio di ottenere un buon affare.

Recensioni degli utenti

Un altro modo per verificare la sicurezza di un sito web è leggere le recensioni online. Grazie a quest’ultime, potrai verificare l’affidabilità del sito, la qualità dei loro servizi (es. assistenza al cliente) e scoprire se i prodotti/servizi forniti corrispondono alle descrizioni.

Usa canali di comunicazione affidabili

Se sei su un e-commerce famoso come Amazon o eBay non devi mai comunicare o effettuare transazioni con commercianti al di fuori dei canali ufficiali. Se paghi un prodotto utilizzando un metodo di pagamento diverso, Amazon, non potrà tutelarti in caso di problemi (esempio ordine non ricevuto).

Fai attenzione se qualcuno ti chiede di effettuare pagamenti al di fuori del sito poiché potrebbe trattarsi di un truffatore; se hai a che fare con un venditore che insiste nel farti pagare al di fuori del canale ufficiale non effettuare un acquisto e valuta la possibilità di segnalarlo all-e-commerce in questione.

Pagamenti sicuri

Paga sempre con carta di credito, ancora meglio con carte di credito prepagate. In questo modo avrai più protezione. In alternativa, puoi utilizzare dei servizi online come PayPal che tutela gli acquirenti in caso di problemi. Inoltre, non memorizzare mai i tuoi dati sui siti di shopping.

Aggiorna le app

Mantieni sempre aggiornate le tue app. Se non le aggiorni regolarmente, i truffatori possono sfruttare qualsiasi bug o vulnerabilità del software dell’app. Fortunatamente, la soluzione è semplice. Basta prestare attenzione alle notifiche che ti chiedono di aggiornare le tue app e tenere d’occhio le applicazioni che memorizzano le tue informazioni personali.

Comments

comments