Packaging sostenibile, cos’è e perché piace sempre più ad aziende e consumatori

Il packaging sostenibile piace sempre di più, ma di che si tratta esattamente? Chi non si occupa di marketing o semplicemente presta poca attenzione ai prodotti che mette nel carrello della spesa, forse non capisce quanta ricerca e quanto lavoro dedichino le aziende al packaging dei propri prodotti.

Un buon packaging rende i prodotti più riconoscibili e appetibili, ma non solo servono confezioni belle, colorate e possibilmente comode da aprire, sempre più spesso negli ultimi anni si presta grande attenzione anche ad altri aspetti, come quello della sostenibilità.

Il packaging come detto è molto importante, ma in molti casi diventa fonte di sprechi, incide sui costi, crea montagne di rifiuti, in alcuni casi difficili da riciclare e smaltire ed è diventato pertanto un terreno di confronto e sconto per le imprese, interessate a far percepire il proprio brand come amico dell’ambiente.

La sensibilità del consumatore medio sui temi ambientali per fortuna sta aumentando e sempre più spesso ingombranti packaging destinati ad avere una vita molto breve e a trasformarsi ben presto in rifiuti non vengono compresi e accettati. Le aziende che adottano soluzioni smart ed eco sostenibili per i loro imballi e per le confezioni dei loro prodotti, possono avere una marcia in più e venire scelte di conseguenza da nuovi clienti.

Dalle borse ai sacchetti di tessuto riutilizzabili, passando per varie tipologie di packaging anti spreco, questo è il futuro del settore. I sacchetti in cotone o altri filati, possono essere usati per gioielli, cosmetici e anche per i prodotti venduti nei distributori automatici. Le borse in tessuto possono essere riutilizzate più volte e risultare un ottimo strumento per farsi pubblicità.

Dall’alimentare al settore cosmesi, passando per la moda, sono sempre più numerose le aziende che scelgono packaging in tessuto, in praticamente ogni settore merceologico. Spesso le aziende che producono questo tipo di prodotto usano materiali Made in Italy di elevata qualità, consentendo anche un elevato grado di personalizzazione, dal tipo di tessuto alla forma, passando ovviamente per il logo ed altri elementi grafici.

Sostenibilità ambientale e imballaggi

Sostenibilità ambientale e imballaggio sono due temi che oggi, sempre più spesso, camminano affiancati. Dal risparmio della materia prima, alla semplificazione dei processi produttivi, passando per l’utilizzo quando possibile di materiale riciclato, sono senza dubbio importanti punti d’incontro per questi due mondi apparentemente distanti. 

I progetti per packaging sempre più green si moltiplicano e così le iniziative su scala locale e globale che puntano allo sviluppo e all’adozione di packaging meno impattanti. Un imballo sostenibile, sempre più spesso è motivo di vanto per l’azienda che lo adotta, che non a caso lo racconta nel suo storytelling e lo presenta come parte di una più ampia strategia e filosofia.

I prodotti non solo vengono acquistati e consumati, ma hanno un ruolo nella vita delle persone e un impatto sull’ambiente che le circonda. Si cerca sempre più di ridurre al minimo l’impatto ambientale, quantomeno del loro packaging.

Packaging e scelte dei consumatori

Il packaging può influenzare veramente le scelte dei consumatori? Numeri alla mano appare evidente come questo avvenga sempre più spesso anche in Italia. Non si tratta di percezioni o interpretazioni che lasciano il tempo che trovano, ma di dati reali.

Da recenti indagini statistiche emerge come il 43% dei consumatori italiani scelgono i prodotti anche in base al packaging e in alcuni casi (si arriva al 48%) hanno smesso di acquistare prodotti di un dato brand proprio perché aveva imballi troppo voluminosi e impattanti sull’ambiente.

Il 41% si dice poi disposto a spendere un po’ di più per avere prodotti con un packaging maggiormente green, realizzato con materiali degradabili o riutilizzabili. Percentuali in rapido aumento, che già oggi guidano le scelte di un crescente numero di imprese, nei più diversi settori.

Comments

comments