Scegliere prodotti ecologici da portare sulla tavola: gli affettati Veroni Salumi hanno una nuova vaschetta green

I supermercati di oggi, che luoghi meravigliosi, così ricchi di prelibatezze da acquistare per la propria tavola, capaci di offrire una scelta molto variegata. Impossibile non trovare tra gli scaffali dei supermercati di oggi tutti gli ingredienti di cui si ha bisogno! È importante però prestare una grande attenzione ai prodotti che acquistiamo ogni giorno al supermercato. È necessario prima di tutto perché molti prodotti potrebbero non essere di eccelsa qualità, incapaci quindi di garantire i valori nutrizionali ideali per una dieta equilibrata e salutare. Bisogna però prestare attenzione anche al packaging. Sì, perché molti prodotti sono inseriti in confezioni che sono altamente inquinanti e questa scelta può compromettere la salute, già piuttosto precaria, del pianeta in cui viviamo. 

Prestare attenzione al packaging, perché è importante? 

Molti prodotti che troviamo al supermercato sono confezionati in vaschette o packaging di plastica. La plastica è un materiale altamente inquinante. Per fortuna può essere riciclato, ma sarebbe preferibile limitare la sua circolazione a favore di materiali più semplici da smaltire. 

A quanto pare l’attenzione verso un packaging sempre più ecologico e semplice da smaltire è alta in Italia. Stando ai dati raccolti nei report Neurexplore 2020 e Nielsen 2020, bel il 94% degli italiani sono disposti ad acquistare prodotti green. Il 40% degli italiani ha ammesso inoltre di essere pronto a cambiare marca pur di acquistare un prodotto in possesso di un imballaggio green, sostenibile. Stando ai report, infine, il 75% dei consumatori crede che le confezioni riciclabili siano importanti per i prodotti freschi da banco. 

Veroni Salumi, un’azienda che ha scelto di essere green 

Per rispondere alle esigenze dei consumatori di oggi, sono sempre più numerosi i marchi che hanno scelto di incamminarsi sulla strada della sostenibilità ambientale creando packaging sempre più ecologici. Un esempio tra tutti è Veroni Salumi, azienda leader in Italia nel settore dei salumi, amata da molti consumatori per la qualità dei prodotti offerti, sempre realizzati con un occhio di riguardo alle antiche tradizioni italiane. Questa azienda ha da poco dato vita ad una nuova linea di saluti, Gli Affettati Nature, in cui troviamo 14 salumi, sia nel formato piccolo da 70 grammi che nel formato standard da 110 grammi. È possibile trovare salumi tra i più diffusi e amati in Italia, come il prosciutto cotto, il prosciutto crudo, la mortadella, salami di vario genere, speck e molto altro ancora, tutti prodotti con metodi innovativi e nel massimo rispetto della sicurezza alimentare. 

Gli Affettati Nature e la vaschetta ecologica e semplice da smaltire 

Gli Affettati Nature sono inseriti in una vaschetta davvero innovativa. A differenza delle altre vaschette disponibili nella grande distribuzione, solo la pellicola trasparente superiore è realizzata in plastica. La parte inferiore invece della vaschetta è prodotta in carta. In questo modo Veroni Salumi ha avuto la possibilità di ridurre il consumo di plastica del 75%. Non solo, la carta utilizzata è infatti certificata FSC ®. Per la sua produzione insomma sono stati utilizzati materiali provenienti da foreste gestite in modo responsabile, senza creare alcun fenomeno di disboscamento quindi, senza incidere in modo negativo sull’ambiente in cui viviamo. 

Il consumatore finale può in questo modo fare una scelta green ed ecologica ed ha la possibilità di riciclare questi materiali in modo semplice. Basta infatti staccare la pellicola e smaltirla nella plastica mentre la parte inferiore della vaschetta può essere gettata direttamente nella carta. Ovviamente, giusto sottolinearlo, Veroni Salumi ha effettuato tutti i controlli necessari prima di immettere questa vaschetta sul mercato, controlli che hanno permesso di attestare l’assoluta sicurezza di questa vaschetta al contatto con gli alimenti e la sua capacità di mantenere intatta la freschezza e il gusto a lungo nel tempo.

Comments

comments

Lascia un commento