Sostenibilità ambientale: abitudini sempre più green per un futuro migliore

Sono sempre più numerose le persone che desiderano un futuro migliore per il pianeta in cui viviamo e per le nuove generazioni, persone consapevoli che è solo modificando le nostre abitudini che possiamo metterci sulla strada della sostenibilità ambientale. Ecco alcune delle abitudini che oggi vanno per la maggiore e che permetteranno davvero di mantenere il pianeta in salute quanto più a lungo possibile.

Case sempre più sostenibili dal punto di vista energetico

A cambiare sono prima di tutto le abitazioni, o meglio, il modo in cui le abitazioni catturano l’energia necessaria per il loro sostentamento. Sempre più persone scelgono oggi la geotermia, un’energia quella geotermica che è infatti sempre disponibile, rinnovabile, ecologica al cento per cento, capace di permetterci finalmente di poter diventare del tutto indipendenti dalle fonti fossili. L’energia geotermica può essere utilizzata per la propria abitazione sfruttando un impianto a pompa di calore, un unico impianto per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria,il raffrescamento estivo, un impianto che risulta quindi davvero molto semplice da gestire.

Indipendenza dalle fonti fossili e semplicità di gestione, questi non sono di certo gli unici vantaggi di un impianto geotermico. Si tratta infatti di un impianto che permette di ridurre in modo netto i costi di esercizio e che non prevede manutenzione di alcun genere. Grazie al risparmio economico che è possibile ottenere, l’investimento fatto rientra da solo in tempi davvero contenuti. Inoltre si tratta di un impianto davvero molto longevo, progettato per durare a lungo nel tempo. Doveroso poi ricordare che un impianto geotermico è sicuro al cento per cento. È importante anche sottolineare che la sua presenza fa aumentare il valore del bene immobile. Un giorno, vendendo quel bene, è quindi possibile riuscire ad ottenere un guadagno maggiore.

Maggiore consapevolezza negli acquisti e negli spostamenti

La maggior parte delle persone presta una grande attenzione poi agli acquisti. Per quanto riguarda la spesa alimentare, predilige detersivi sfusi ed ecologici e prodotti alimentari che non sono inseriti in confezioni di plastica oppure che hanno confezioni in plastica riciclata. Si prediligono poi prodotti a km 0 e biologici, meglio se stagionali ovviamente. Una maggiore consapevolezza negli acquisti la si nota anche per quanto concerne l’abbigliamento. Sono sempre più scelti infatti i brand che decidono di utilizzare solo tessuti naturali al cento per cento e inchiostri per stampe che non sono per nulla inquinanti.

Maggiore consapevolezza anche per quanto concerne gli spostamenti. L’auto è un mezzo utilizzato con una frequenza sempre minore, solo quando strettamente necessario. Si preferisce oggi come oggi andare a piedi, utilizzare la bicicletta oppure sfruttare i mezzi pubblici se elettrici. Coloro che hanno avuto modo di provare lo smart working durante la pandemia hanno compreso che una minore quantità di spostamenti significa anche un minore impatto sull’ambiente in cui viviamo. Anche per questo motivo in molti stanno chiedendo di poter continuare a lavorare da remoto. Ancora non sappiamo se le loro richieste verranno accolte, ma quel che è certo è che l’inquinamento proprio durante la pandemia è diminuito in modo netto. La speranza è che non si torni ai livelli del pre pandemia.

Grande attenzione ai rifiuti

Coloro che vogliono mettersi sulla strada della sostenibilità ambientale sanno ovviamente quanto sia importante fare una corretta raccolta differenziata dei rifiuti. Non solo, sono persone che spesso decidono, di propria iniziativa o prendendo parte a progetti delle associazioni ambientaliste, di andare a ripulire la natura, come boschi ad esempio oppure spiagge, da tutti i rifiuti che vengono ogni giorno purtroppo abbandonati.

Capita che alcune di queste persone decidano anche di dare una seconda vita ai rifiuti, riutilizzandoli quindi per altri scopi oppure dando vita proprio grazie a loro a qualche bel progetto creativo.

Comments

comments