Architettura ed ecologia: la villa in stile palladiano realizzata a Sankt Gilgen da Rubner Haus

Vivere in modo ecologico, questo è senza alcun dubbio considerato da molte persone come una priorità. Ma che cosa cosa significa oggi come oggi vivere in modo ecologico? Vi siete mai posti questa domanda? Difficile rispondere in realtà. Sono così tanti infatti gli atteggiamenti, i comportamenti e le scelte che possiamo prendere in considerazione per fare in modo che le nostre vite siano ecologiche, per far sì di non arrecare ulteriore danno al pianeta in cui viviamo! 

Oltre ai piccoli gesti quotidiani, dobbiamo sicuramente ricordare anche le grandi scelte, quelle scelte che solitamente si fanno una volta soltanto nella vita, ad esempio la casa in cui abitare. Non sarebbe preferibile vivere in una casa di legno, perfettamente integrata con la natura circostante, che non produce inquinamento, che è sostenibile sotto ogni possibile punto di vista? Sì, sarebbe davvero meglio fare una scelta di questo genere! A produrre le migliori abitazioni ecologiche, Rubner Haus. Tra le sue ultime creazioni, c’è una casa che ha semplicemente dell’incredibile il, una villa in stile palladiano inserita nelle foreste dell’Australia. 

credits foto Alberto Franceschi

Una nuova creazione Rubner Haus: una villa in stile palladiano 

La villa in stile palladiano realizzata da Rubner Haus e firmata dall’architetto Danilo Silvestrin ha semplicemente dell’incredibile. È incredibile perché elegantissima, con quel corpo centrale alto e maestoso e due strutture laterali identiche. Identiche, sì, in ogni più piccolo elemento perché questa villa si basa proprio sulla simmetria, sulle proporzioni matematiche, su linee pure e geometrie ricorrenti, una villa dal rigore davvero estremo. È una villa incredibile perché è luminosa in modo davvero intenso, grazie alla presenza di molte finestre, anch’esse posizionate in modo rigorosamente simmetrico. Infine, è incredibile anche perché si inserisce in modo armonioso nella natura circostante, come se fosse stata lì da sempre, come se anche lei facesse parte della natura. 

Il legno e i suoi colori abbracciano la natura con semplicità ed eleganza in ogni periodo dell’anno ed è bello notare come gli spazi interni e quelli esterni della casa siano un continuum tra loro. È un’abitazione pensata per l’uomo, ma anche per la natura. È un’abitazione pensata per favorire la comunicazione tra uomo e natura, la loro connessione ancestrale. Questa abitazione è lì, adagiata nel mezzo della foresta, come sospesa nello spazio e nel tempo, ma allo stesso tempo parte integrante dello spazio e del tempo. È una villa dal sapore etero, ma utile, funzionale, luogo perfetto per l’abitare. 

Rubner Haus: una perfetta suddivisione degli spazi

Il bello di questa abitazione è che fa scendere in gioco una perfetta suddivisione degli spazi. Nel corpo centrale c’è la zona più importante della casa, quella in assoluto più vissuta, il soggiorno. Gli arredi sono semplici, ma funzionali, ed è anche presente un meraviglioso caminetto che offre calore all’ambiente anche con la sua sola presenza, anche da spento. Bellissime le opere d’arte moderna che valorizzano ulteriormente questo ambiente. Al di fuori del corpo centrale, troviamo una veranda esterna con un secondo soggiorno. È come se questo fosse il prolungamento della casa, perfetto per le giornate estive più calde dell’anno. 

In una struttura laterale troviamo la cucina e la sala da pranzo, molto ampia. Nell’altra struttura laterale invece il bagno e una serie di locali di servizio, come la lavanderia e il ripostiglio. Una casa in rovere consente di accedere al piano superiore dove troviamo camere da letto, uno studio e due terrazze incantevoli che permettono di osservare il panorama dall’alto.

Comments

comments