La vera sfida è realizzare costruzioni green. Ad oggi sono sempre di più le aziende italiane ed europee che lavorano nel settore edile e hanno abbracciato l’idea di realizzare edifici smart e soprattutto che rispondano ai principi dell’ecosostenibilità. Una su tutte holzius. Specializzata nella bioedilizia, la società in Austria recentemente ha realizzato un nuovo centro terapeutico. Il centro nasce per garantire ai suoi frequentatori benessere fisico e psicologico. Sorge a Faistenau, in provincia di Salisburgo. Ad aiutare a raggiungere calma e pace in questo posto, anche lo spettacolare scenario naturale del circondario tra Alpi Austriache, prati, campi e pascoli. La vera innovazione del centro realizzato da holzius però sta nella logica green di costruzione.
Holzius, il nuovo centro fisioterapico “bewegungsFELD”
holzius ha realizzato la nuova struttura a Faistenau, in provincia di Salisburgo, integrando l’edificio completamente con quanto la natura della zona ha da offrire. Nello specifico, il centro fisioterapico “bewegungsFELD” è armoniosamente integrato con il verde circostante, Tale struttura è stata realizzata in legno massello, in maniera completamente green e basandosi sul progetto dello studio m3-ZT dei fratelli Mösl. Il risultato è un luogo unico, templio di pace e di rigenerazione psico fisica. Ma come funziona il sistema di costruzione di holzius? Scopriamolo insieme.







Bioedilizia, i principi chiave di holzius
holzius è una società del settore bioedilizia fondata nel 2005. Questa innovativa realtà sorge nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Venosta. A caratterizzare holzius rispetto ai suoi competitors è il fatto che si concentra nella realizzazione di costruzioni moderne in legno. Ogni parte delle sue costruzioni viene eretta in legno massiccio non trattato. Peculiare è anche il sistema di costruzione stesso. Parliamo di un sistema brevettato, che non prevede in alcun caso l’uso di colle, né tanto meno di elementi metallici. In sostanza, holzius realizza un tassello in legno con bordi a coda di rondine. Tale tassello, insieme alle giunzioni a pettine e incastri, sfrutta l’antica tecnica di avvitatura con cavicchio filettato in legno. Tale meccanismo green permette di realizzare pareti, solai e tetti senza altri materiali nocivi per l’ambiente. Inoltre, la società usa solo legno proveniente da foreste certificate PEFC, ovvero quelle certificate dal Programma per il Riconoscimento degli schemi di Certificazione Forestale. Un vero e proprio sigillo di qualità che garantisce il rispetto di rigidi criteri ecologici in silvicoltura.







La struttura del centro fisioterapico “bewegungsFELD”
Realizzato su tre livelli, il centro fisioterapico “bewegungsFELD” accoglie al piano terra:
- la reception;
- una sala destinata al benessere fisico e psichico;
- spogliatoi con bagni e docce;
- una Boulder BOX.
Al primo pianto vi sono:
- le sale dedicate alla fisioterapia;
- aree dedicate alla pratica dei giovani terapisti specializzandi.
Infine, all’ultimo piano, si trova l’abitazione privata dei proprietari.
Nella parte esterna del centro vi è anche la cosiddetta “torre di arrampicata”. Un punto di ritrovo per chi ama questa attività!
Tutta la struttura è realizzata in pareti in gesso naturale di argilla. Inoltre, vi sono almeno due terzi di pareti in legno a vista. I legni utilizzati sono in abete rosso e pino cembro, ideali per garantire un’atmosfera di pace, relax, calma e benessere. L’esterno invece è protetto da un rivestimento in larice segato grezzo. Infine, grazie alla presenza della pompa di calore ad aria e di un impianto fotovoltaico, il centro è energicamente autosufficiente.
Comments
You may also like
-
UNA CASA IN CUI VIVERE AL RITMO DELLA NATURA
-
COLORE, SPAZIO E LUCE IN UN GIOCO DI DOPPIE ALTEZZE
-
Come illuminare gli spazi esterni della casa risparmiando? Semplice, scegliendo lampade a energia solare
-
UN COMPLESSO RESIDENZIALE INTERAMENTE IN LEGNO PER CREARE VALORE SUL TERRITORIO
-
Bioarchitettura: tradizione e innovazione nel nuovo progetto di Rubner Haus in Baviera