Come illuminare gli spazi esterni della casa risparmiando? Semplice, scegliendo lampade a energia solare

Quando si vive in una villetta o comunque in un ambiente domestico dotato di uno spazio esterno come un giardino oppure un cortile, bisogna riflettere sul sistema di illuminazione da adottare e di conseguenza installare. Lo stesso discorso vale per coloro che hanno a disposizione un balcone. Una soluzione parecchio gradita e in costante diffusione è rappresentata dalle lampade a energia solare, le quali sono un’opzione sia ecologica che economica. In tal modo è possibile illuminare gli spazi esterni di casa proprio risparmiando. Ma quali sono i criteri di scelta e quanti modelli ci sono sul mercato? Ecco un approfondimento utile a riguardo.

Criteri di scelta

Nel momento in cui si desidera una lampada a energia solare, bisogna sapere quali criteri adottare per assicurarsi una selezione ponderata. Tra questi, rientra senz’altro la potenza luminosa della lampada solare, poiché determina l’intensità della luce. Per non sbagliare, è opportuno valutare le dimensioni dello spazio esterno da illuminare. Inoltre, va anche considerata l’autonomia della batteria, ovvero per quanto tempo una lampada riesce a funzionare.

D’altronde, è preferibile selezionare un modello tra questi prodotti che abbia una batteria a lunga durata, così da non doverla sostituire con frequenza. Ma è anche preferibile scegliere un modello che possa resistere alle intemperie, così che il caldo eccessivo e la pioggia battente non risultino un problema. Infine, gli ultimi criteri da adottare per una scelta corretta riguardano il design e le funzionalità, poiché la lampada a energia solare può essere persino esteticamente coerente con l’ambiente circostante, e nello stesso tempo può fornire delle funzioni aggiuntive come la regolazione della luce e il sensore di movimento.

Modelli disponibili

Ci sono modelli differenti di Lampade a energia solare, tutte ampiamente disponibili sul mercato e pronte a soddisfare ogni esigenza nel campo dell’illuminazione esterna. Tuttavia, è importante fornire degli esempi: di seguito vengono elencate le tipologie più diffuse e richieste di lampade a energia solare.

Lampade solari da giardino

Le lampade solari da giardino presentano dei pannelli solari integrati in grado di assorbire l’energia del sole durante le ore diurne per poi illuminare un apposito spazio nelle ore notturne. Si tratta di un modello il cui design varia al punto tale che alcune tipologie di lampade vengono realizzate a forma di fiore per decorare terrazze e giardini.

Lampade solari da parete

Le lampade solari da parete sono un modello più adatto a illuminare cortili e balconi, poiché si montano facilmente sulle pareti esterne e presentano la funzione aggiuntiva dei sensori di movimento. Queste tipologie di lampade presentano un’intensità elevata e la durata della batteria è piuttosto prolungata.

Lampade solari da tavolo

Le lampade solari da tavolo vengono utilizzate per creare una dolce atmosfera. Queste tipologie di lampade possono essere inserite in un balcone o su di un tavolo da pranzo in giardino, e vengono alimentate dai pannelli solari integrati, seppur dalle dimensioni ridotte.

Vantaggi

Le lampade solari utilizzano un tipo di energia rinnovabile, e ciò significa che l’impatto ambientale è ridotto al minimo così come i costi. Infatti, vengono ridotte le emissioni di gas serra e quindi si contribuisce di meno al proliferare dell’effetto serra. Tali prodotti sono facili da installare poiché non richiedono dei collegamenti elettrici complessi, ma sono alimentati dai pannelli solari.

Chiaramente questo è un beneficio importante, perché non ci possono essere rischi legati a eventuali cortocircuiti, e la manutenzione non è così frequente se non per la sostituzione periodica delle batterie. Inoltre, le lampade a energia solare sono facilmente rimovibili e trasportabili, dunque qualora ci fosse la necessità di illuminare un altro spazio momentaneamente, è possibile farlo. I vantaggi sono anche dati dalle funzioni aggiuntive, le quali permettono maggiori comfort e una personalizzazione nell’utilizzo.

Comments

comments