Cosa c’è da sapere sulla disinfestazione?

La presenza di insetti e parassiti in casa o in azienda non è solo fastidiosa, ma può diventare anche un vero problema per la salute e ligiene. Formiche, scarafaggi, zanzare e roditori non si limitano a infastidirci: possono trasmettere malattie, contaminare gli alimenti, danneggiare strutture e impianti. E poi ci sono i parassiti ancora più subdoli, quelli che si nutrono direttamente del nostro sangue, come zanzare e cimici dei letti.

Come si risolvono questi problemi? Con la disinfestazione. Ma cosa si intende esattamente con questo termine? Cosa bisogna sapere prima e dopo un trattamento? E, soprattutto, esistono oggi alternative più sicure?

La buona notizia è che la soluzione non deve per forza es Leggi Tutto

EDILIZIA, SEIPA SI CONFERMA LEADER NEL RICICLO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE, CON UN TASSO EFFETTIVO DI SOSTITUZIONE CHE SUPERA IL 50%

Attraverso la reintroduzione sul mercato di volumi di materie prime-seconde tripli rispetto agli aggregati vergini, il Gruppo Seipa ha ribaltato il paradigma secondo cui il riciclo sarebbe un compromesso tecnico ed economico, dimostrando che la sostenibilità non è solo un ideale, ma anche un’opportunità economica concreta.

L’Europa ha fatto enormi passi avanti nella gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione, ma persiste ancora una problematica chiave: il reimpiego effettivo del materiale riciclato. A scattare una fotografia dell’attuale situazione è il Leggi Tutto

ECOmmunity lancia l’edizione 2025 di “Benvenuti a borgo” con un contest fotografico sulla sostenibilità

La mostra l’8 maggio a Sutri, durante l’itinerant smart meeting organizzato in collaborazione con Touring Club Italiano Bandiere Arancioni e l’Associazione I Borghi più belli d’Italia

Iscrizioni al contest aperte fino al 30 marzo

Per partecipare: benvenutiaborgo.it

Dopo il successo della prima edizione a Bomarzo, ECOmmunity, organizzazione che si occupa di sviluppo sostenibile dei territori, presenta l’edizione 2025 dell’itinerant smart meeting “Benvenuti a borgoLeggi Tutto

ANOMALIA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI, IL PARADOSSO ITALIANO NEL RICICLO DEI RIFIUTI INERTI

L’Italia eccelle con un impressionante 98% di riciclo degli inerti, ma il tasso di sostituzione effettiva di questi materiali rimane sorprendentemente basso, attestandosi ad un esiguo 0,4%: a metterlo in evidenza è il Gruppo Seipa, impegnato dal 1968 nell’attività di fornitura di materiali e servizi in ambito C&D.

Il settore delle costruzioni è uno dei principali consumatori di risorse naturali a livello globale. «Secondo il Global Status Report for Buildings and Construction, l’industria edile è responsabile del 37% delle emissioni di anidride carbonica e consuma oltre il 34% della domanda di energia mondiale» sottolinea Valter Leggi Tutto