Risparmiare con il motore elettrico

L’attuale decennio ha portato una grande sfida per il mondo delle automobili: quella di rendere il nostro traffico davvero sostenibile. Per farlo la soluzione sono i veicoli elettrici, privi di ogni genere di emissione. Ciò è possibile perché queste vetture non utilizzano motori a combustibile.

Le case automobilistiche stanno facendo la loro parte, producendo un gran numero di auto elettriche con modelli di ogni segmento. Oggi è possibile acquistare SUV, berlina e persino veicoli commerciali mossi esclusivamente da un motore elettrico.

Queste vetture portano anche numerosi vantaggi per chi vuole risparmiare e ottimizzare le proprie spese. Per saperne di più prosegui nella lettura del nostro articolo.

Ecobonus

Uno dei principali ostacoli all’acquisto di auto elettriche è il loro costo. Si tratta di modelli con a bordo le ultime tecnologie e ciò fa sì che il loro costo possa essere piuttosto alto rispetto alle dirette concorrenti. Ci vengono così in aiuto le istituzioni: da anni in Italia vengono promossi gli ecobonus.

Si tratta di incentivi dedicati a chi vuole acquistare auto con basse emissioni (ciò significa che possiamo richiederli anche per l’acquisto di auto ibride). Il valore del bonus può arrivare a un massimo di 6.000€, rendendo più agevole l’acquisto di un nuovo veicolo.

Sul sito del MISE potete trovare tutti i dati di cui avete bisogno, oppure potete chiedere maggiori info alla vostra concessionaria di fiducia.

Consumi

I consumi sono generalmente più bassi, sia per quanto riguarda gli spostamenti che per la manutenzione del veicolo.

Le auto elettriche non hanno bisogno di benzina, e utilizzano unicamente l’elettricità. Ciò significa che il costo dei nostri itinerari si sposterà dal benzinaio alla nostra bolletta. Non c’è da preoccuparsi: è stato calcolato che a parità di chilometri percorsi una macchina di questo tipo ci costi almeno il 30%. Nell’arco di un anno vedremo un risparmio notevole.

La manutenzione costa meno perché vengono a mancare alcuni componenti tipici delle auto a benzina. Un esempio? Le auto elettriche non hanno olio motore e quindi non necessitano neanche di filtro per l’olio, uno dei pezzi che vanno cambiati più spesso.

Assicurazione

Uno dei pensieri che più stressano gli automobilisti sono le polizze RCA. Si cerca spesso la polizza più vantaggiosa, così da poter risparmiare qualcosa. Nel caso delle auto elettriche le assicurazioni sono mediamente più basse.

Il motivo è presto detto: a livello statistico compiono meno incidenti. Questo perché di solito sono affidate ad automobilisti più esperti, e ciò fa sì che vengano meno coinvolte in sinistri. Ecco perché le polizze RCA in questo caso sono più vantaggiose.

Bollo auto e parcheggi blu

Ogni anno bisogna pagare una tassa sul possesso dell’automobile, il cosiddetto bollo auto. Le auto elettriche sono esenti dal pagamento del bollo auto per i primi cinque anni, regalandoci un risparmio davvero considerevole. Il risparmio continua anche dopo il quinto anno, con una riduzione del 75% sul bollo auto. In realtà in alcune regioni si sta cercando di proseguire su questa strada, esonerando le auto elettriche dal bollo anche dal sesto anno. Apripista di questa proposta sono le regioni Lombardia e Piemonte, dove è già realtà.

Per le auto elettriche sono gratuiti i parcheggi blu in molti comuni italiani. Questa esenzione dipende da comune a comune, per cui in caso di viaggi e spostamenti informatevi presso il comune di destinazione. In questo modo eviterete di incorrere in eventuali multe.

Comments

comments